Fare la configurazione di un impianto Hi-Fi richiede attenzione nella scelta dei componenti. In base al budget, è possibile ottenere un suono di qualità eccellente, ma è fondamentale conoscere le opzioni
disponibili per non sprecare risorse su prodotti poco performanti.
In questo articolo analizzeremo le migliori configurazioni Hi-Fi per tre fasce di prezzo:
- Entry-Level (fino a 1.500€)
- Mid-Range (1.500€ – 5.000€)
- High-End (oltre 5.000€)
Ogni configurazione includerà consigli su amplificatori, diffusori, sorgenti e accessori. Per altro consigli puoi anche leggere questo nostro articolo.

Configurazione Entry-Level (fino a 1.500€)
- Amplificatore
Un amplificatore solido è essenziale per ottenere un buon suono. Per questa fascia di prezzo
consigliamo:
– Denon PMA-600NE (circa 422€): amplificatore con DAC integrato, perfetto per sorgenti
digitali.
– Marantz PM6007 (circa 450€): ottima scelta con un suono caldo e dettagliato, adatto sia al
digitale che al vinile. - Diffusori
I diffusori determinano in modo significativo l’esperienza d’ascolto:
– Triangle BR02 Connect (circa 530€): suono dettagliato e buona estensione delle basse
frequenze.
– Q Acoustics 3010c (circa 340€): eccellenti per chiarezza e bilanciamento tonale. - Sorgenti
– Cambridge Audio AXC35 (circa 359€): lettore CD di ottima qualità.
– Audio-Technica AT-LP120XUSB (circa 319€): giradischi con pre-phono integrato.
– Wiim Pro Plus (circa 249€): streamer compatto e performante per chi utilizza servizi di
streaming Hi-Res.
Totale Stimato: circa 1.500€

Configurazione Mid-Range (1.500€ – 5.000€)
- Amplificatore
Qui possiamo puntare su amplificatori con maggiore dinamica e raffinatezza:
– Musical Fidelity M2si (circa 989€): suono dettagliato e grande capacità di pilotaggio.
– Marantz Model 60N (circa 1.350€): amplificatore All in One con un suono caldo e raffinato.
- Diffusori
Si può scegliere tra diffusori da scaffale o da pavimento:
– Dynaudio Evoke 20 (circa 2.025€): eccellente dettaglio e soundstage ampio.
– Sonus Faber Lumina III (circa 1.920 €): scelta ideale per un suono musicale e naturale. - Sorgenti
– Rega Planar 3 RS Edition (circa 1.210€): giradischi di riferimento nella fascia media.
– Cambridge Audio CXN 100 (circa 1.049€): streamer con DAC di alta qualità.
Totale Stimato: circa 4.500€
Configurazione High-End (oltre 5.000€)
- Amplificatore
– McIntosh MA5300 (circa 8.400€): amplificatore con un suono caldo e raffinato.
– Accuphase E-280 (circa 6.800€): amplificatore di riferimento per dettaglio e naturalezza
sonora. - Diffusori
– Sonus Faber Olympica Nova III (circa 9.750€): diffusori con un suono musicale e
raffinato.
– Bowers & Wilkins 804 D4 (circa 14.400€): opzione eccellente per dinamica e trasparenza. - Sorgenti
– GOLD NOTE DS-10 EVO (circa 2.500€): streamer DAC di alta gamma con sonorità calde e
dettagliate.
– MUSICAL FIDELITY M6S CD (circa 2.400€): lettore CD con un’eccellente conversione
digitale-analogica.
Conclusione
Scegliere la giusta configurazione Hi-Fi dipende dal budget e dalle esigenze personali. Con una
spesa oculata, è possibile ottenere ottime prestazioni già dalla fascia entry-level, con un
miglioramento progressivo fino alle soluzioni high-end per audiofili esigenti.